Pandanus
Nome comune
Pandano, pandanus.
Difficoltà della coltivazione
Semplice.
Classificazione botanica
Regno
: Plantae
Clado
: Angiosperme
Clado
: Monocotiledoni
Ordine
: Pandanales
Famiglia
: Pandanaceae
Genere
: Pandanus
Specie
: vedere paragrafo "Descrizione botanica e principali specie"
Origine e diffusione
Le piante appartenente al genere Pandanus
sono arbustive sempreverdi originarie delle zone tropicali dell'Africa, dell’India, dell'Asia, dell’Australia e delle isole del Pacifico.
Descrizione botanica e principali specie
Si tratta di un genere molto ricco di specie dove si ritrovano esemplari che non superano il metro d’altezza e altri che raggiungono i 20 m. Sono tutte piante a crescita lenta ma che si adattano abbastanza bene a essere coltivate anche nei climi mediterranei (nelle zone particolarmente calde), sia in casa che in giardino.
Le più conosciute e adatte per la vita in appartamento sono:
Pandanus veitchii
(foto sotto) con foglie che partono da un fusto centrale, lunghe, con i margini seghettati percorse in tutta la loro lunghezza da striature bianco-panna e con numerose radici aeree;
Pandanus baptsii
(foto sotto) con foglie lisce, rigide che possono raggiungere anche i 2 m di
lunghezza di colore verde-azzurro con striature longitudinali gialle.
Sono tutte specie dioiche.
Luce
Vanno tenute in ambienti molto luminosi ma lontane dal sole diretto.
Tmperatura
La temperatura estiva non dovrebbe superare i 30 °C mentre quella invernale non dovrebbero scendere sotto i 18 °C (ottimale 20-21 °C).
Annaffiatura e umidità ambientale
Annaffiare abbondantemente con acqua a temperatura ambiente durante la bella stagione, aspettando che il terreno si asciughi in superficie tra un'annaffiatura e un’altra. In autunno e in inverno mantenere il terreno solo appena umido.
Non lasciare mai ristagni idrici nel sottovaso.
Per garantire un ambiente umido intorno alle piante sistemarle in un sottovaso pieno d’acqua e ciottoli facendo in modo che il fondo del vaso non sia a contatto con l’acqua e nebulizzare quotidianamente le foglie durante la stagione calda.
Rinvaso e tipo di terreno
Si rinvasano in primavera ogni paio d’anni utilizzando un buon terriccio fertile, eventualmente mescolato con un po' di sabbia grossolana.
(Per maggiori chiarimenti sulla tecnica consulta l'articolo
Come e perché rinvasare).
Concimazioni
Ogni due settimane a partire dalla primavera e per tutta l'estate diluire un buon concime liquido nell’acqua d’annaffiatura dimezzando le dosi rispetto a quelle consigliate nella confezione.
(Per maggiori chiarimenti consulta l'articolo Cosa sono le concimazioni).
Fioritura
Nei climi mediterranei non fiorisce.
Potatura
Le Pandanus
sono piante che non si potano. Vanno semplicemente eliminate le foglie che si danneggiano o si seccano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.
(Per i dettagli sulla tecnica, consulta l'articolo Come potare
).
Propagazione
All’inizio della primavera la pianta di Pandanus
si può moltiplicare tramite i
germogli
che si formano alla base della pianta. Una volta prelevati, si piantano nello stesso terriccio delle piante adulte e si
tengono all’ombra, a una temperatura di 24 °C con la composta sempre umida. La comparsa dei germogli segnalerà l’avvenuta radicazione
(vedi capitoli introduttivi sulla moltiplicazione per germogli).
(Per i dettagli sulla tecnica, consulta l'articolo Moltiplicazione per germogli
).
Parassiti e malattie
Quando le foglie perdono lucentezza
vuol dire che c’è poca luce.
Se le foglie sbiadiscono e appaiono come bruciate
vuol dire che c’è troppa luce.
Le foglie avvizziscono e cadono
quando ci sono state correnti d'aria oppure la pianta è stata annaffiata troppo oppure l'acqua ha ristagnato nel sottovaso.
Potrebbero osservarsi delle formazioni bianche simili a piccoli ciuffi di cotone
.
Si tratta della cocciniglia farinosa, un insetto che vive sotto queste formazioni, prevalentemente nella pagina inferiore delle foglie.
Si combatte o cercando di eliminarlo strofinandoci sopra un batuffolo di cotone imbevuto d’alcool oppure, se l’infestazione è estesa,
usando prodotti anticocciniglia.
Raccomandazioni sulla coltivazione
Fare attenzione al bordo delle foglie perché orlato di spine.
Curiosità sulle piante
La specie Pandanus tectorius
(foto sotto),
in tutto il Sud Est asiatico (soprattutto nelle isole) è un vero albero dove riveste una grandissima importanza culturale, sanitaria ed economica (seconda solo alla palma da cocco). Infatti, i suoi usi sono molteplici:

Nota 1
l tronco è impiegato come materiali da costruzione; le foglie per fare stuoie, cesti, cappelli, ventagli, cuscini, vele, giocattoli, per coprire i tetti e anche per fare involucri di sigarette; le radici, i frutti e le foglie sono utilizzati nella medicina tradizionale per curare numerose malattie; la polpa carnosa dei frutti è consumata fresca oppure trasformata mentre i fiori maschili sono usati per profumare l'olio di cocco o i saponi e i cosmetici in generale. Tutto questo solo per citare alcuni usi… insomma questa pianta può essere considerata a tutti gli effetti "la pianta della meraviglie".
Note
1. Immagine tratta dal sito Botanical Blessings,A plant lover's offerings